Tra gli stili d’arredamento maggiormente in voga, di moda oggi, c’è certamente lo stile Minimal. Questo è uno stile che non si limita all’arredamento ma che rappresenta uno stile di vita, una filosofia che coinvolge l’architettura, musica, letteratura e tutte le arti. Oggi limitiamo sostanzialmente la nostra attenzione alla realizzazione dello stile Minimal all’interno della tua casa.
Cenni storici dello stile Minimal
Il complesso dello stile Minimal ha origine negli anni ’60, quando l’Architetto e Designer Mies Van der Rohe teorizzò che “Less is More”, per chi non ha pratica con la lingua inglese, Meno è Più.
In verità lo stile minimal nacque non nella metà del secolo scorso ma molto prima, quando un altro architetto, questa volta austriaco, Adolf Loos, nel 1908 sosteneva che l’assenza di ornamenti è una prova di forza spirituale.
Con questi concetti lo stile minimal si concretizza con uno stile di vita semplice ed essenziale, senza fronzoli, ordinato e distaccato dal caos quotidiano benché al massimo della funzionalità.
Sebbene lo stile minimal sia complessivo, esplicandosi nei vari aspetti della vita quotidiana, a noi interessa in questo momento andare a vedere come si può applicare e realizzare nelle case, come scegliere l’arredamento, in particolare, per lo stile Minimal.
I colori dello Stile Minimal
Il Total White è il colore che deve essere predominante nella realizzazione dello stile di cui stiamo parlando. Non è necessario, tuttavia, scegliere questo approccio di colore per realizzare lo stile minimal.
Sono ammessi anche colori neutri, in particolare il grigio e il tortora, nelle loro varie tonalità ma rigorosamente pastello. Questi colori devono comunque essere accostati al bianco, utilizzati complessivamente per dare la massima luminosità e armonia luminosa alle pareti.
In buona sostanza, i colori consentono, o meglio devono, armonizzare le zone meno luminose della casa con quelle più luminose, uniformando l’aspetto della casa. Poche le decorazioni, tendendo all’assenza, ma in queste possono essere osati colori più evidenti come il dorato o l’acciaio.
La coerenza deve guidare le tue scelte nello stile Minimal. Ovvero tutte le stanze devono essere pitturate e arredate nel medesimo stile con elementi semplici e ridotti al minimo. Nello stile minimal, come concetto, si possono trovare elementi di arredo in stile mediterraneo, rustico, scandinavo o altri comunque caratterizzati dalla semplicità.
Gli arredi, rigorosamente semplici, tendenzialmente squadrati ed essenziali, non devono mai occupare il centro delle stanze che deve assolutamente rimanere libero. I materiali nello stile minimal devono essere naturali, quindi assolutamente bene il legno, il vetro, cemento e pietra.
Meglio non mischiare troppo i materiali, è preferibile una certa uniformità che riporta la coerenza che è uno dei concetti fondamentali. Rispetto ai mobili in generale, la scelta deve ricadere su elementi di piccole dimensioni in cui geometria e linearità siano le caratteristiche fondamentali.
Molta importanza ha l’illuminazione della casa minimal. Nessun angolo deve restare in ombra, l’illuminazione deve essere uniforme e consigliamo di ottenere questo attraverso luci a LED. Illuminazione uniforme non significa che devi rinunciare alla creazione di atmosfere diverse in diverse zone.
Per questo va bene dotare le fonti luminose di variatori di luce. Sebbene lo stile minimal richieda la riduzione all’essenziale degli arredi, la casa deve rimanere al massimo della fruibilità e della comodità. Ampia la presenza della domotica, della tecnologia, che consente di tenere sotto controllo molte funzioni nel massimo relax.
Ricorda che il concetto fondamentale della casa minimal deve essere la creazione di un “rifugio” dal caos della vita quotidiana. Persiane elettrificate a comando remoto come anche le luci, il riscaldamento e condizionamento, la musico e quant’altro sono elementi che migliorano la qualità della tua vita e aumentano il relax.
Nel complessivo la casa minimal deve dare l’impressione del massimo dello spazio possibile, quindi è particolarmente adatto a case di dimensioni ridotte. Per ottenere questo effetto, è molto utile affidarsi a mobili sospesi che consentono un’estetica particolarmente esaltante lo spazio libero sulle superfici.