Sono tanti gli stili con cui puoi caratterizzare la tua cucina e alternare le soluzioni funzionali che
puoi adottare. Tante persone in questi ultimi anni si stanno orientando verso uno stile Industrial,
altri preferiscono quello Minimal e altre ancora stanno apprezzando molto lo stile Shabby Chic.
Oggi, tuttavia, parliamo dello stile classico ma Bianco.
La Cucina classica Bianca
Senza tempo, elegante, pulita e sofisticata, la Cucina Bianca richiama certamente tempi passati
e in questo senso è assolutamente classica. Ovvio che parliamo di una cucina non in materiali
e stile moderno, ce ne sono ma non sono cucine classiche.
Il legno è il materiale irrinunciabile per questo genere di cucina, verniciato di bianco candido o in
una tonalità leggermente variante. Non proponiamo una cucina con le scarse funzionalità come
in tempi andati ma una cucina che sappia coniugare alla perfezione lo stile classico con
elementi assolutamente moderni e funzionali.
L’atmosfera che questa cucina deve trasmettere è di accoglienza e calore ma deve essere nel
contempo al massimo della funzionalità possibile, che sia un ambiente non solo per cucinare ma
che sia davvero il cuore pulsante della casa.
Pensiamo alla cucina classica bianca come un luogo che non deve limitarsi a consumare pasti
in solitudine o la semplice colazione del mattino. Intendiamo che sia uno spazio di convinzione
da sfruttare ad ogni ora del giorno.
Molte cucine di questo tipo si trovano sul mercato e ciascuno potrà trovare il suo modello che
risponde al concetto di tradizione coniugato con la modernità degli elementi che devono
comunque fondersi, appunto, con la tradizione.
Anche gli accessori devono essere tali da non dare in nessun modo un senso di opulenza, di
ricchezza esagerata, cosa che nelle cucine di un tempo non c’era proprio. La ricchezza deve
trasformarsi in giusta sobrietà mentre lo stile deve esaltare l’eleganza fino a portarla a livello di
classe.
Idee per una cucina classica bianca
Inutile dire che il colore di questo tipo di cucina deve essere in modo predominante il bianco.
Nulla vieta, comunque, che vi siano parti in legno, ovviamente chiaro e naturale a dare un tocco
di contrasto, evitando che il tutto diventi eccessivamente monotono e noioso.
Gli elementi della cucina classica bianca consigliamo che siano arricchiti da rifiniture, rilievi,
modanature che sono poi quei particolari che maggiormente differenziano una comune cucina
bianca moderna da una classica.
Ti consigliamo anche di far cadere la scelta dei ripiani alti con ante ma in questo caso in vetro
molato, che lascino a vista ciò che vorrai riporre al loro interno come servizi di piatti o bicchieri,
una sorta di vetrina che sicuramente salta all’occhio.
Chi ama la presenza di un’isola o una penisola in cucina, la può tranquillamente adottare
anche in una cucina classica bianca. Tutto sta a giocare con gli spazi e le simmetrie.
Di fatto isole e penisole separano la zona cucina dalla zona giorno, il
concetto fondamentale di un Open Space moderno ma questo si può adattare anche in uno stile
classico.
Il consiglio è dotare le basi terminali di isole e penisole con una scaffalatura a giorno,
incorniciata da legno e decorazioni. La differenza è che nelle basi di questo genere, nello stile
moderno, le basi si chiuderebbero di fatto con una sorta di parete mentre per realizzare uno stile
classico, la scaffalatura consente di avere un’altra prospettiva visiva.
Un’altra idea è quella di rendere la tua cucina classica bianca anche più originale. Scolapiatti
assolutamente a vista e il portaspezie impreziosito da legno decorato bastano già per dare un
carattere maggiormente classico alla tua cucina.
Ti consigliamo originalità anche nella cappa. Questa è in quasi tutte le soluzioni in acciaio. Osa
adottare una cappa che, pur nella sua modernità e funzionalità, sia in legno e dotata di ante
che, oltre a nascondere gli elementi tecnici, consentono anche di riporre oggetti il cui uso non
sia molto frequente.
Un elemento che spesso è trascurato è l’aspetto dei piedi della cucina. Ottima la scelta di piedi
sagomati, ad esempio, a cipolla che si devono ritrovare rigorosamente anche nella madia, a sua
volta bianca. La madia è un elemento imprescindibile in una cucina classica bianca e ha il
vantaggio di essere parecchio versatile, trovando collocazione, volendo, anche in altri ambienti
della casa.